Ames punta sui giovani. Fasce: sosteniamo l’Officina delle Idee, il Servizio Civile e i percorsi di orientamento tra cooperative e scuole

Il bilancio di Ames, l’Associazione per lo studio del mutualismo e dell’economia sociale collegata a Legacoop Liguria, ha colto l’occasione della presentazione del bilancio per rilanciare l’impegno sui giovani e sulla loro voglia di investire nel mondo della cooperazione.
“Nella cooperazione, più che altrove, un giovane può trovare un lavoro che consenta non solo il sostentamento ma anche la realizzazione di un progetto di vita – sottolinea il presidente di Ames, Maurizio Fasce -. Ma può trovare anche di più: un modello di vita basato su relazioni umane autentiche, rispetto per il territorio, attenzione per l’ambiente. Tutti temi che mettiamo al centro delle attività di Ames”.
E così nel 2024 Ames ha avviato la collaborazione con il gruppo dei giovanissimi dell’Officina delle Idee, offrendo attività formative e mettendo a disposizione i propri spazi. E ha sostenuto l’attività dei giovani impegnati nel Servizio Civile Universale.
Lo spazio di Ames ha così rappresentato un hub centrale per:
- La formazione e trasversale dei volontari.
- L’organizzazione e la realizzazione di attività di ricerca.
- La promozione del lavoro di squadra e della condivisione di conoscenze tra i giovani.
- Lo svolgimento di attività preparatorie e di pianificazione delle iniziative progettuali.
Ames inoltre ha partecipato alla promozione delle attività di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento PCTO nelle scuole secondarie di secondo grado attraverso un progetto dedicato ai giovani che coinvolge le cooperative Biscione, Il Rastrello, Maris e aperto a tutte le cooperative che vorranno aderire per facilitare la conoscenza dei valori cooperativi e la loro diffusione.
La presentazione del bilancio è diventata così l’occasione per confrontarsi sulle attività dei giovani grazie anche all’intervento dei rappresentanti dell’Officina delle Idee.
E a proposito di giovani: nel corso del 2024 Ames ha commissionato la redazione del terzo volume sulla cooperazione ligure affidando la ricerca al giovanissimo ma già affermato storico Samuel Boscarello.
