3 Giu 2025

Tra rigenerazione territoriale e valorizzazione dell’entroterra. Domenica 8 giugno Legacoop Liguria e Coopfond rilanciano l’impegno sul modello di sviluppo della Val Pentemina

Rigenerazione territoriale, transizione ecologica, mobilità sostenibile e valorizzazione culturale turistica dell’entroterra. Legacoop Liguria rilancia l’impegno su tutti questi aspetti grazie ad un evento, in programma domenica 8 giugno, che racconterà il progetto di sviluppo socio economico della Val Pentemina grazie al ruolo trainante della Cooperativa di Comunità.
Mattia Rossi, presidente di Legacoop Liguria, avvierà i lavori di una giornata che racconterà tutto quanto è successo e cosa si sta progettando per consolidare questo ambizioso progetto di rinascita definitiva della valle.
Fino ad oggi 33 soci fra cui il parroco hanno versato 33.000 euro di capitale, Coopfond ha contribuito con 50.000 euro  con l’azione di promozione e sostegno di Legacoop Liguria, il Gruppo ricreativo sportivo ha raccolto fondi da donatori e sponsor e messo a disposizione 35.000 euro. Così il capitale e arrivato a 68.000. La Fondazione San Paolo ha donato 15.000 euro. Nel giro di sei mesi sono stati incassati 133.000 euro. Tanti ma non abbastanza. Per questo è partita un’azione di crowdfunding. Intanto è stata acquistata la vecchia locanda abbandonata di Ca’ di Gianchi, avviato il progetto di ristrutturazione che prevede una sala con 30 coperti, una cucina, 5 camere per l’accoglienza turistica cui si aggiungono stanze in altre abitazioni, un negozio per valorizzare l’agricoltura territoriale.
Paola Bellotti, direzione operativa Coopfond, entrerà nel dettaglio del supporto di Legacoop e Coopfond al progetto.
Il convegno, aperto dagli interventi del presidente della cooperativa di comunità, Angelo Carpignano, e dal sindaco di Torriglia, Maurizio Beltrami, sarà un’occasione per fare il punto sulla Legge regionale per l’entroterra e i piani di sviluppo del Parco dell’Antola. Nonché l’occasione per confrontarsi su come “il Bel Paese dimentica i paesi” con l’intervento del Prof. Filippo Barbera dell’Università di Torino.
Appuntamento dalle ore 10 nella Chiesa di San Pietro in Pentema.

Condividi
Tags:

Comunicazione e Bandi

I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Cookie policy