30 Nov 2016

La Biennale dell’Economia Cooperativa approda a Genova

Due mostre, due film, oltre settanta interventi da tutta Italia per raccontare il mondo della cooperazione dal 1886 ( la Federazione delle cooperative italiane fu fondata a Milano in quell’anno) fino al 2016.
Venerdì 2 e sabato 3 dicembre al Palazzo della Borsa si svolgerà la Biennale dell’Economia Cooperativa ( scarica il programma dettagliato) per presentare le imprese cooperative liguri, le loro origini, i progetti futuri, in un dialogo aperto con la città, il territorio e i suoi attori.
Due giorni non stop con la formula dei “dialoghi” che permetterà a tutti di poter essere protagonisti nelle tavole rotonde.
L’innovazione sarà il filo conduttore di tutti i lavori. Un confronto sull’impatto dell’ICT nel fare e promuovere impresa (cooperativa e non), su società e mercati, ma anche su Cultura e gestione dei beni culturali, Turismo, Ambiente, Welfare, Cittadinanza Attiva, Lavoro e Formazione.
Apertura della Biennale dell’Economia Cooperativa con Doria, Lusetti, Granero e Odone venerdì 2 alle 9.30. Tra le ultime conferme anche quelle del Ministro Andrea Orlando e dell’Eurodeputato Brando Benifei attesi nella mattinata di sabato 3 dicembre. Chiuderà sabato 3 la proiezione del film “Alfabeto Camallo”.
Nell’ospitare la prima Biennale dell’Economia Cooperativa, iniziativa nazionale per il 130° anniversario di costituzione della Lega delle cooperative, Legacoop Liguria in collaborazione con Ames (Associazione per lo studio del mutualismo e dell’economia sociale) propone un percorso espositivo e vari panel per ricordare l’azione cooperativa attraverso le sue origini e la proiezione al futuro di quelle energie, rappresentate dai nuovi progetti di startup sostenuti dalla centrale di rappresentanza e da Coop Liguria attraverso il programma CoopLiguria Startup..
Sarà presente un allestimento dal titolo Le origini e la nuova idea di impresa a cura di Ames. Gli antichi scagni della Borsa Valori ospiteranno fotografie, reperti e materiale informativo sulle origini della cooperazione ligure, le imprese oggi attive e i progetti futuri.
La scenografica Sala delle Grida sarà inoltre sede della mostra nazionale Misure del Cooperare, realizzata sotto la direzione artistica di Peter Bottazzi, che racconta i momenti salienti della storia cooperativa nazionale, sottolineando la dimensione storico-artistica della cooperazione italiana con particolare attenzione alle novità e sperimentazioni. Il nucleo dell’esposizione è una linea del tempo lunga 50 metri, scenografia ideale per gli interventi e i contributi dei cooperatori coinvolti.
Numerosi gli incontri che caratterizzeranno l’edizione genovese della Biennale: ambiente e territorio, ricerca e formazione, cultura e innovazione alcuni dei temi sui quali le cooperative potranno dialogare con esperti e docenti.

LE ORIGINI…
Lo sviluppo iniziale della cooperazione in Liguria ricalca le direttrici attorno alle quali, nella seconda metà dell’Ottocento, si articola lo sviluppo delle comunicazioni e dell’industria dello Stato sabaudo al momento dell’unificazione nazionale. La rapida espansione dei centri industriali di Sampierdarena e di Savona, nodi ferroviari e poli della meccanica, crea quel contesto sociale in grado di generare le prime associazioni sotto forma cooperativa.
A pochi chilometri da Savona, ad Altare, nasce nel 1856 la prima coop di produzione italiana, mentre la cooperazione tra consumatori ha inizio a Sampierdarena nel 1864, a seguito della repentina urbanizzazione. Solo mezzo secolo più tardi, con l’assunzione dei servizi portuali e la diffusione dell’impresa nell’artigianato e nell’edilizia, anche Genova e La Spezia diverranno poli riconosciuti dell’azione cooperativa nazionale.
Il 21-22 maggio 1893 presso il salone della Società di mutuo soccorso Universale di Sampierdarena, nel corso del suo V Congresso, la Federazione delle cooperative italiane (fondata a Milano il 10-13 ottobre 1886) decide di assumere il nome di Lega nazionale delle società cooperative italiane, «nell’intento di contribuire al movimento di organizzazione e miglioramento della classe lavoratrice».
La rinascita cooperativa del secondo dopoguerra avrà però nuovamente protagonista Savona, con la costituzione nel marzo 1945 della Cooperativa di consumo tra i lavoratori di Savona, che fondendosi in seguito con l’antica coop di Sampierdarena in Coop Liguria, legittima storicamente la plurima polarità territoriale della cooperazione ligure e il filo rosso che ne unisce le radici al futuro.
… E LA NUOVA IDEA DI IMPRESA
La seconda sezione del format vuole illustrare l’evoluzione di quell’idea di impresa elaborata nel passato, la sua promozione e la germinazione di idee che hanno dato vita a nuove imprese cooperative.
Saranno esposti i progetti vincitori del bando Coop Liguria Startup, promosso da Coop Liguria nel 2015, in occasione del 70° della propria costituzione, in collaborazione con Legacoop Liguria e con il progetto Coopstartup di Coopfond. Il bando, rivolto a giovani, o a cooperative inattive costituite da meno di 12 mesi, prevede per i dieci progetti vincitori il finanziamento dell’idea imprenditoriale, accompagnato da un articolato percorso di formazione e tutoraggio.
Cooperative Europe si è resa inoltre conto che le nuove generazioni non dispongono generalmente della formazione necessaria per diventare cooperatori di successo. Pertanto otto partner provenienti da tutta Europa hanno creato il progetto CoopStarter, per accompagnare persone disposte a costituire una cooperativa attraverso la fase di startup.
A tale processo di mentoring sarà dedicata la sezione finale della mostra e delle tavole rotonde, che daranno spazio anche al network europeo dei giovani cooperatori YECN e ai progetti di Generazioni Legacoop Liguria.
I Panel
Alla Biennale verrà riservata particolare attenzione verso le imprese cooperative locali, cui saranno dedicati incontri, convegni e visite esclusive e guidate alle mostre.
Momenti centrali nel programma sono le tavole rotonde articolate nei due giorni, nel corso delle quali i cooperatori incontreranno esperti e testimonial nei campi della ricerca, dell’innovazione, della cultura, verranno presentate buone prassi e progetti in una prospettiva di apertura e dialogo dell’impresa cooperativa verso gli stakeholders.
Nel corso della Biennale, troveranno inoltre spazio le celebrazioni per i 70 anni della Cooperativa Bazzino di Savona e dei 35 anni della Cooperativa Archeologia di Firenze, la presentazione dei progetti formativi di Quadir e Isforcoop, del progetto di valorizzazione del comparto culturale e turistico Coopculture e Riviera Culture, del progetto Consegne Bologna e della Rete d’Impresa per la logistica innovativa del Consorzio Abaco, della Mutua Ligure e delle iniziative di Unipolsai sul territorio ligure. È inoltre previsto un incontro formativo con le cooperative e i partner aderenti al progetto di valorizzazione del comparto culturale e turistico regionale Cibo per la Mente.
Oltre alla Assemblea regionale dei delegati, cui seguirà la Direzione regionale di Legacoop Liguria, le sale ospiteranno dialoghi e incontri. Tra questi, l’incontro con una delegazione di cooperatori francesi, in ricordo della analoga visita del 1891 che diede fama internazionale alle cooperative liguri.
Inoltre percorsi guidati e incontri con docenti e studenti universitari e simulazione di impresa cooperativa in collaborazione con Bellacoopia.

Nuvole cooperative
I temi dell’Economia cooperativa, sollevati dalle tavole rotonde e dagli incontri nel corso della tappa genovese della Biennale, si dilatano e proseguono come confronto e dialogo sul web, in una sorta di extended play mirata a contribuire con stimoli esterni alla crescita cooperativa Iigure.
La formula prevede l’assegnazione (o la libera scelta) da parte di esperti e testimonial di una parola chiave tra quelle proposte dai cooperatori, dagli ospiti della Biennale e dagli utenti dei social durante la manifestazione.
Grazie alla collaborazione con il team di Onda Liguria – Radio Babboleo viene richiesto ai cooperatori, ai relatori, ai visitatori, agli utenti dei social e del sito di proporre una parola chiave che definisca la cooperativa e l’essere cooperatori.
Durante la Biennale sarà allestito un video corner per raccontare in breve cosa è per ciascuno la cooperativa.
Un mondo di pensieri e parole che andranno a comporre il grande tagcloud delle cooperative in Liguria.
Un tag cloud (infografica con le parole più usate) viene costantemente aggiornato sulla base dei dati su uno schermo da un operatore. I tag più utilizzati diventano nei giorni successivi altrettante parole chiave su cui interrogare esperti e testimonial, costantemente pubblicati e rilanciati dai social e dal sito con gli hashtag: #LaMiaCooperativa #WhyDoICoop #CoopTag #CoopCloud
I testi raccolti saranno disponibili sul sito www.legaliguria.coop per un anno, accessibili liberamente e rilanciati dai social e saranno raccolti in un instant e-book gratuito.
Convenzioni
Nel corso delle due giornate per gli ospiti di Itineraria sarà possibile accedere alla visita guidata dell’area archeologica presso i Giardini Luzzati (piazza Rostagno) gestita dalla cooperativa Archeologia e Il Cesto. A tariffe convenzionate saranno offerte visite guidate all’area archeologica di San Donato a cura di Cooperativa Archeologia, alle Mura del Barbarossa, Torri di Porta Soprana e Casa di Colombo a cura di CoopCulture e Coop Zoe e all’Acquario a cura di Coop Dafne.
Sempre a tariffe convenzionate funzionerà un servizio ristorazione Cooperativa Il Cesto presso i Giardini Luzzati.
Proiezioni
Ogni giornata avrà come momento conclusivo la proiezione di un film a ingresso libero: The Rochdale Pioneers (2012, copyright The Co-operative British Youth Film Academy, diretto e prodotto da Darren White, versione originale sottotitolata in italiano) e Alfabeto camallo. Noi eravamo tutto (2015, regia di Diego Scarponi).
Da Bologna a Genova
La prima edizione della Biennale è cominciata a Bologna dove, dal 7 al 9 ottobre, si sono tenuti tre giorni di incontri e testimonianze, mostre e spettacoli dedicati ai cooperatori di ieri e oggi, nel lungo percorso dei 130 anni di Legacoop. Ed è proseguita a Palermo, a Reggio Calabria, Milano, Cagliari e Napoli come Itineraria, un viaggio nell’Italia cooperativa che tra ottobre 2016 e febbraio 2017 documenterà le imprese cooperative di Legacoop sul territorio nazionale.

Condividi
Tags:

Comunicazione e Bandi

I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Cookie policy